>> Ultimissime Giornale

Wikipedia

Risultati di ricerca

19 gennaio 2023

SCIOPERO IN FRANCIA CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI

 Trasporti, scuole, ospedali e stazioni di servizio paralizzati


Disagi in Francia per il corteo parigino contro la riforma delle pensioni. Parigi è blindata da questa notte, le stazioni della metropolitana sul percorso della manifestazione, da République a Bastille fino a place de la Nation, sono chiuse e transennate. Si registrano già le prime tensioni con gruppi di “violenti” isolati in testa al corteo e indirizzati verso strade adiacenti al percorso principale, fra République e Bastille, poi a Nation.
Il presidente francese Macron ha fatto sapere che il governo andrà avanti con la riforma delle pensioni nonostante le proteste. “E’ un bene ed è legittimo che si esprimano tutte le opinioni, questa è la democrazia, ma in ogni democrazia ci sono regole e norme e bisogna agire quando è il momento."

‘IL 2023 SARÀ MIGLIORE’ LAGARDE OTTIMISTA PER IL FUTURO

 "La contrazione dell’economia nell’Eurozona sarà probabilmente contenuta"

“L'inflazione nell’area euro è troppo alta e siamo determinati a riportala al 2% in modo tempestivo con tutte le misure necessarie”. "L’inflazione resta l’obiettivo primario della Bce”. Afferma la presidente della Banca centrale europea. Aggiunge anche:  “il mercato del lavoro non è mai stato così vivace come adesso” e questo succede “in modo omogeneo in tutta l’area euro”. 



STOP ALLA BENZINA E DIESEL. SI INFIAMMA LA PROTESTA

Lo stop era attesa , ed oggi è arrivata la conferma. "Lo sciopero è confermato", lo affermano le organizzazioni dei gestori Faib, Fegica, Figisc-Anisa in conferenza stampa al termine dell'incontro con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

Lo sciopero dei distributori di carburanti  su tutto il territorio nazionale è fissato per il  24-26 gennaio e riguarderà anche anche gli impianti self-service, ma assicurerà i servizi minimi essenziali, comunicano gli organizzatori Faib, Fegica, Figisc-Anisa in conferenza stampa.

Potrebbero restare aperti, anticipano, gli impianti self gestiti direttamente dalle compagnie petrolifere . Eni  Agip per esempio.

18 gennaio 2023

SCUOLE SUPERIORI, L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: MODALITÀ E BENEFIT.

 L’alternanza scuola-lavoro è uno dei requisiti cardini per il buon esito dell’esame finale.



Negli ultimi anni le modalità con le quali gli studenti si approcciano allo stage lavorativo sono state modificate e digitalizzate. Grazie ad un sondaggio su Skuola.net è stato possibile misurare l’apprezzamento degli studenti alle modalità con i quali  vengono inseriti nell’ambito lavorativo. Il 65% degli studenti preferiscono che lo stage sia svolto fisicamente e concretamente nell’ambito del lavoro e il 67% vuole essere coinvolto nei meccanismi di lavoro, circa 2 studenti su 3. Il 22% invece degli studenti che ha svolto l’attività a distanza ha giudicato l’esperienza in modo pessimo. Un altro fattore importante che gli studenti chiedono è la presenza di un tutor aziendale che, seppur le aziende sono obbligate ad inserire, spesso non è chiamato in causa. Solo il 40% degli studenti ha avuto il piacere di avere questa figura con se, mentre il 30% non lo ha proprio conosciuto. Dati pressoché positivi quelli a riguardo la sicurezza sul lavoro. L’80% degli studenti ha giudicato gli ambienti sicuri. (Matteo Murru)