L’alternanza scuola-lavoro è uno dei requisiti cardini per il buon esito dell’esame finale.

Negli ultimi anni le modalità con le quali gli studenti si approcciano allo stage lavorativo sono state modificate e digitalizzate. Grazie ad un sondaggio su Skuola.net è stato possibile misurare l’apprezzamento degli studenti alle modalità con i quali vengono inseriti nell’ambito lavorativo. Il 65% degli studenti preferiscono che lo stage sia svolto fisicamente e concretamente nell’ambito del lavoro e il 67% vuole essere coinvolto nei meccanismi di lavoro, circa 2 studenti su 3. Il 22% invece degli studenti che ha svolto l’attività a distanza ha giudicato l’esperienza in modo pessimo. Un altro fattore importante che gli studenti chiedono è la presenza di un tutor aziendale che, seppur le aziende sono obbligate ad inserire, spesso non è chiamato in causa. Solo il 40% degli studenti ha avuto il piacere di avere questa figura con se, mentre il 30% non lo ha proprio conosciuto. Dati pressoché positivi quelli a riguardo la sicurezza sul lavoro. L’80% degli studenti ha giudicato gli ambienti sicuri. (Matteo Murru)