>> Ultimissime Giornale

Wikipedia

Risultati di ricerca

19 gennaio 2023

STOP ALLA BENZINA E DIESEL. SI INFIAMMA LA PROTESTA

Lo stop era attesa , ed oggi è arrivata la conferma. "Lo sciopero è confermato", lo affermano le organizzazioni dei gestori Faib, Fegica, Figisc-Anisa in conferenza stampa al termine dell'incontro con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

Lo sciopero dei distributori di carburanti  su tutto il territorio nazionale è fissato per il  24-26 gennaio e riguarderà anche anche gli impianti self-service, ma assicurerà i servizi minimi essenziali, comunicano gli organizzatori Faib, Fegica, Figisc-Anisa in conferenza stampa.

Potrebbero restare aperti, anticipano, gli impianti self gestiti direttamente dalle compagnie petrolifere . Eni  Agip per esempio.

18 gennaio 2023

SCUOLE SUPERIORI, L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: MODALITÀ E BENEFIT.

 L’alternanza scuola-lavoro è uno dei requisiti cardini per il buon esito dell’esame finale.



Negli ultimi anni le modalità con le quali gli studenti si approcciano allo stage lavorativo sono state modificate e digitalizzate. Grazie ad un sondaggio su Skuola.net è stato possibile misurare l’apprezzamento degli studenti alle modalità con i quali  vengono inseriti nell’ambito lavorativo. Il 65% degli studenti preferiscono che lo stage sia svolto fisicamente e concretamente nell’ambito del lavoro e il 67% vuole essere coinvolto nei meccanismi di lavoro, circa 2 studenti su 3. Il 22% invece degli studenti che ha svolto l’attività a distanza ha giudicato l’esperienza in modo pessimo. Un altro fattore importante che gli studenti chiedono è la presenza di un tutor aziendale che, seppur le aziende sono obbligate ad inserire, spesso non è chiamato in causa. Solo il 40% degli studenti ha avuto il piacere di avere questa figura con se, mentre il 30% non lo ha proprio conosciuto. Dati pressoché positivi quelli a riguardo la sicurezza sul lavoro. L’80% degli studenti ha giudicato gli ambienti sicuri. (Matteo Murru)

E' MORTA A 118 ANNI LA DONNA PIU' VECCHIA DEL MONDO

 I suoi occhi oramai poco vedenti, si sono spenti con una certezza. Quella di aver atteso il trapasso verso il suo Paradiso con grande apprensione. Il sipario si è chiuso definitivamente.

La francese Suor André, dallo scorso aprile la donna più vecchia del mondo, è morta nel sonno a 118 anni la notte scorsa nella casa di riposo di Tolone, nel sud della Francia, dove risiedeva.

Lo ha annunciato all'Afp il portavoce della stessa casa di cura.

"E' deceduta alle 2 del mattino. E' una grande tristezza ma è quello che voleva, il suo desiderio era raggiungere il suo adorato fratello. Per lei, è stata una liberazione", ha aggiunto David Tavella, responsabile della comunicazione della casa di cura per anziani Sainte-Catherine-Labouré. 

la suora


CINA, LA POPOLAZIONE CALA PER LA PRIMA VOLTA IN 60 ANNI

 Svolta epocale in Cina, India verso il sorpasso


Secondo quanto comunicato dall’Ufficio nazionale di statistica è in atto un momento importante e storico per la Cina e l’inizio di quello che si prevede sarà un lungo periodo di declino demografico. Lo scorso anno il tasso di natalità, in calo già da diversi anni, ha fatto registrare il record negativo di 6,77 ogni mille donne, contro 7,52 del 2021. Tutto questo avrà ricadute importanti anche di natura economica.