>> Ultimissime Giornale

Wikipedia

Risultati di ricerca

16 gennaio 2023

TUTTI GLI AIUTI PER LE FAMIGLIE

 


✔ ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

Per tutti coloro che sono alla prima domanda

Istanza da presentare sul sito INPS o tramite patronato Per tutti coloro che hanno già fatto richiesta basta rinnovare l'isee, si devono comunicare all'INPS solo le eventuali variazioni.

👉 Consulta il link https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e-universale-per-i-figli-a-carico

✔ BONUS ASILI NIDO

Il bonus asilo nido 2023 può essere richiesto dal genitore di un minore fino a 3 anni nato o adottato che sostiene la spesa della retta e che deve avere la stessa residenza del figlio

 La domanda si può presentare solo telematicamente 👉 https://serviziweb2.inps.it/DomandeBonusNido/home

✔ SOCIAL CARD

 La Carta acquisiti spetta a coloro che hanno 65 anni o più o alle famiglie con bambini di età inferiore ai 3 anni che siano in possesso di particolari requisiti.

 https://www.mef.gov.it/focus/Carta-Acquisti/


✔ BONUS SOCIALE BOLLETTE

Non occorre presentare richiesta per accedere al bonus, poiché è stato attivato un sistema per cui si riceve in automatico lo sconto in bolletta qualora si possiedano i requisiti sopra indicati. Il bonus sarà, infatti, accreditato direttamente in bolletta.

La soglia Isee per il bonus sociale su luce e gas è stata alzata a 15mila euro


✔ CONTRIBUTO AFFITTI

Il bonus affitto 2023 per giovani under 31 è una detrazione fiscale del 20%, fino ad un massimo di 2.000 €, sull’importo del canone di affitto (locazione). Per poter richiedere la detrazione del bonus affitto 2023 giovani under 31 bisogna comunicare all’Agenzia delle Entrate, nella dichiarazione dei redditi, le seguenti informazioni:

▪dati personali del richiedente;

▪dati relativi alla tipologia di immobile destinato alla residenza;

▪contratto di affitto stipulato con il proprietario della casa affittata;

▪documentazione che accerta la tipologia dell’immobile secondo i requisiti richiesti;

▪reddito annuo non superiore a 15.493,71 €.

✔ CONTRIBUTI CASA

Per i giovani con meno di 36 anni, e con un valore dell’Isee (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 40mila euro annui, il Decreto Sostegni bis ha previsto una nuova agevolazione per l’acquisto della prima casa: l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale. È prevista, inoltre, l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.

Queste agevolazioni si applicano agli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023. 


✔ MUTUO AGEVOLATO UNDER 36

La misura prevede la possibilità, per i giovani sotto i 36 anni, di fare ricorso al Fondo di Garanzia Consap per comprare casa con un mutuo al 100% del valore dell'immobile, senza dover anticipare neanche il 20%.


✔ BONUS VERDE

Il bonus verde consiste in una detrazione fiscale al 36% su un ammontare complessivo non superiore a 5.000 euro per ogni unità immobiliare, delle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, comprese le pertinenze, le recinzioni, gli impianti di irrigazione, la realizzazione di pozzi, le coperture a verde e i giardini pensili. Il bonus è stato prorogato fino al 2024.

⚠ Per ottenere la detrazione Irpef del 36% prevista dal bonus verde 2022 è necessario produrre un'autocertificazione che indichi in maniera chiara il totale delle spese sostenute. Allo stesso tempo, gli interventi effettuati devono essere certificati dalla ditta coinvolta.


✔ BONUS MOBILI

👉 Per Bonus mobili ed elettrodomestici si intende la detrazione Irpef del 50% riconosciuta ai contribuenti per le spese di acquisto di mobili ed elettrodomestici finalizzati all'arredo di immobili oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia.

La detrazione si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche) e spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.


✔ BONUS RISTRUTTURAZIONI

Il bonus ristrutturazione 2023 è un'agevolazione edilizia che permette l'accesso a una detrazione fiscale pari al 50 per cento della spesa, fino ad un massimo di 96.000 euro, a chi realizza lavori in casa.Il “rimborso” dovrà avvenire in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi.

Con il modello 730 o il modello Redditi PF 2023 si possono recuperare le somme relative alle spese sostenute. Nella dichiarazione dei redditi dovranno essere indicati gli oneri sostenuti.Dovrà inoltre essere conservata la documentazione prevista, da mostrare in caso di controlli dell’Agenzia delle Entrate.

ARRIVA IL VERO INVERNO IN ITALIA.

 Brusco calo di temperature nella seconda metà di gennaio.

Nei prossimi giorni le condizioni meteo sono previste in rapido peggioramento a causa dell’arrivo del Ciclone Thor che scatenerà la tempesta più forte dell’Inverno.
Ci saranno diverse precipitazioni a carattere nevoso accompagnate da forti venti che soffieranno con raffiche tempestose a 120 km/h.


E’ MORTA GINA LOLLOBRIGIDA

 Addio alla “Bersagliera” del cinema italiano

Lutto nel mondo del cinema: si è spenta Gina Lollobrigida, icona del cinema italiano, all’età di 95 anni. Negli ultimi mesi le sue condizioni di salute erano peggiorate per via dell’avanzare dell’età e per una caduta in casa che le aveva causato una frattura del femore per cui era stata operata.

Aveva vinto sette David di Donatello, un Golden Globe, due Nastri d'Argento e aveva una stella sulla celebre passeggiata delle stelle, la Hollywood Walk of Fame.


ARRESTATO MATTEO MESSINA DENARO

Dopo 30 anni di latitanza arrestato il boss mafioso 

Matteo Messina Denaro 

La cattura in una clinica privata di Palermo da parte dai carabinieri del Ros e del Gis.
Dopo il blitz nella clinica il latitante è stato trasferito prima nella caserma San Lorenzo, poi all'aeroporto di Boccadifalco per essere portato in una struttura carceraria di massima sicurezza.
L'inchiesta, coodinata dal procuratore Maurizio de Lucia e dal procuratore aggiunto Paolo Guido, mette così fine a una caccia decennale.