>> Ultimissime Giornale

Wikipedia

Risultati di ricerca

18 ottobre 2023

Una vasta perturbazione atlantica si sta avvicinando all'Europa. Ma la neve è ancora lontana.

Una vasta perturbazione atlantica si sta avvicinando all'Europa occidentale portando un progressivo peggioramento del tempo. Condizioni meteo stabili in Italia ma non per molto: entro la giornata di giovedì piogge e temporali sparsi interesseranno le regioni settentrionali risultando via via più intensi. Non esclusi entro venerdì anche locali nubifragi specie sulle regioni di nord-ovest.

Il centro-sud sperimenterà un temporaneo aumento delle temperature con valori anche 10 gradi sopra media, ma nel weekend il maltempo si estenderà a tutta la Penisola con piogge, temporali ma anche un generale calo termico. Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano mostrano un miglioramento con l'inizio della prossima settimana ma l'ultima parte di ottobre potrebbe riservare nuovi impulsi perturbati per l'Italia.

una foto ,di altri tempi e tempo.

16 ottobre 2023

ZUCCHERO NEL VINO. I NAS CONTROLLANO CANTINE IN TUTTA ITALIA

 Il comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha condotto una vasta campagna di controllo nel settore di produzione e commercializzazione dei vini, contestualmente al periodo stagionale di raccolta della materia prima e avvio della fase produttiva dei prodotti vinosi. Il piano di verifiche su scala nazionale, svolto nel mese di settembre, rappresenta - spiega il comando Carabinieri Tutela della Salute - un'intensificazione delle verifiche ordinariamente condotte dai Nas nello specifico settore, dedicate alla verifica della sussistenza di pratiche di vinificazione illecite o pericolose per la salute, finalizzate alla salvaguardia dei consumatori e degli imprenditori di filiera che operano con correttezza e lealtà commerciale.

 

Nel corso delle attività di controllo i Carabinieri dei Nas hanno eseguito 960 ispezioni, individuando 239 situazioni di non conformità (pari al 24%, percentuale influenzata dalle modalità di selezione degli obiettivi, individuati tra quelli che presentavano maggiore interesse operativo). A seguito delle irregolarità riscontrate, sono stati segnalati all'autorità sanitaria e amministrativa 218 operatori della filiera del vino e contestate complessivamente 344 violazioni amministrative, pari a 290.000 euro.

14 ottobre 2023

IL PASTIFICIO "REGAL" DOPO IL RISANAMENTO AZIENDALE "SFONDA" OLTRE CONFINE .

 La pasta abruzzese testata anche in Corea.

Il pastificio “Regal” di Pineto  dopo  un lunga fase legata al  risanamento dei debiti  provenienti  da problemi  societari interni, punta ora ad aggredire i mercati internazionali. Il titolare Antonio Bevilacqua con una punta di amarezza legata al passato ma con tanto ottimismo nel vedere il futuro , lo scorso lunedì  ha scritto un’accorata lettera  a tutti i suoi dipendenti  dicendo loro:  << Ho salvato l’azienda dopo quattro anni di durissimo lavoro per un “ buco “ molto molto importante che avevo scoperto all’interno. Una situazione costruita che aveva un solo obiettivo, il fallimento del Pastificio Regal srl.  In questo inizio ottobre  è stato effettuato il pagamento a favore della banca BPER a rimborso  dell’ultimo debito, di quelli esistenti verso i nove istituti di credito. Con l’operazione , dunque, si è chiuso il percorso di risanamento della situazione debitoria bancaria , è stata inoltre scongiurata la possibile cessazione “forzata” dell’attività per eccessivo indebitamento. I sacrifici e l’impegno profusi dal 2018 ad oggi a tutela dell’azienda e del capitale umano, che ne costituisce il fulcro centrale, sono stati inestimabili,  tuttavia,  aggiunge – l’imprenditore rivolgendosi al proprio staff - constato con orgoglio che l’obiettivo prefissatomi non soltanto è stato raggiunto, ma raggiunto in breve tempo se si considera il gravoso stato finanziario in cui versava l’attività non più di qualche anno fa. Pertanto, il mio invito è di guardare avanti con positività e rinnovata fiducia. Ringrazio ognuno di voi per averci creduto e saputo attendere, insieme a me>>. 


Il rilancio della  Regal,  è un esempio di resilienza e determinazione dopo un periodo di difficoltà finanziarie  e del periodo pandemico , oggi la pagina piu’ dolorosa è stata girata ed è stato avviato un piano ambizioso per espandersi sul mercato internazionale  con nuove tipologie di paste ripiene di alta qualità al fine di attrarre  l'attenzione di distributori e clienti esteri.  

Bevilacqua accenna a quello che ha fatto già in Italia : <<  siamo diventati produttori dei prodotti a marchio Selex, Consilia,  Vale, Cadoro,  M’assapora, creando nuovi fatturati e nuove assunzioni.  All’estero  siamo  già presenti in Canada, Francia, Grecia  e adesso stiamo  investendo sulla Polonia>>. L’imprenditore in questi giorni è  in Corea dove rimarrà fino al 18. E, l’obiettivo è anche qui  portare a casa altre commesse .

 

9 ottobre 2023

FRUTTA ALLE STELLE

Il caldo anomalo manda la natura in tilt e sconvolge le tavole degli italiani con frutta tipicamente estiva come albicocche, pesche, angurie, meloni e fragole che continua a occupare i banconi di supermercati e negozi con il sole di autunno che ha alzato il grado zuccherino dando ai raccolti un ancora più dolce e piacevole. È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti sugli effetti delle temperature "bollenti" nel mese di ottobre dopo un settembre che si posiziona già come il secondo più caldo mai osservato, con una temperatura media superiore di 3,1 gradi la media climatica del periodo 1991-2020 secondo gli esperti dell'Osservatorio geofisico modenese Unimore.

"Nonostante siamo in un periodo in cui tradizionalmente i consumi svoltano verso prodotti tipicamente autunnali (mele, pere, castagne, kaki, uva da tavola, fichi d'India), sono ancora ampiamente presenti sul mercato - rileva Coldiretti - prodotti tipicamente estivi come le albicocche, le pesche e le nettarine, le susine, i meloni (non solo quelli invernali, ma anche quelli lisci e retati), fino alle angurie, ma anche le fragole".

Prodotti che, con il clima anomalo, "sono molto ricercati dai consumatori proprio per spegnere la sete che "l'ottobrata" anomala continua ad alimentare. Frutta e verdura - spiega la Coldiretti - sono infatti alimenti che soddisfano molteplici esigenze del corpo stressato dal caldo: nutrono, dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l'apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all'azione dei radicali liberi prodotti nell'organismo dall'esposizione al sole, nel modo più naturale e appetitoso possibile".