>> Ultimissime Giornale

Wikipedia

Risultati di ricerca

7 settembre 2023

IL MIRACOLO DELLA TERRA. IL MICROCOSMO IN UNA BOTTIGLIA

 

Nel 1960, David Latimer piantò un minuscolo giardino all'interno di una grande bottiglia di vetro e la sigillò. Ha aperto la bottiglia 12 anni dopo, nel 1972, per aggiungere un po' d'acqua e poi l'ha sigillata per sempre. L'ecosistema autonomo è fiorito per quasi 60 anni.

Per coloro che si chiedono come sia possibile, il giardino è un ecosistema perfettamente equilibrato e autosufficiente. I batteri nel compost mangiano le piante morte e scompongono l'ossigeno rilasciato dalle piante, trasformandolo in anidride carbonica, necessaria per la fotosintesi. La bottiglia è essenzialmente il microcosmo della terra. 

 

 

1 settembre 2023

VIRALE LA FOTO DI UN ANZIANO AL MARE. C'E' CHI CI HA SCRITTO UNA STORIA

 


C'era una volta un tranquillo villaggio costiero chiamato Portoverde, noto per il suo pittoresco porto e le sue incredibili spiagge di sabbia dorata. Un giorno, però, qualcosa di strano accadde. Una foto di un uomo anziano, pieno di rughe e con una strana postura, comparve sui social network e iniziò a diffondersi rapidamente.

L'uomo in questione si chiamava Hugo ed era un anziano molto amato nel villaggio. Aveva sempre vissuto nella casa delle sue nonne sulla collina, ma da qualche tempo, era raro vederlo al di fuori di essa. La gente si era abituata a immaginarlo intento a godersi il mare dalla finestra della sua casa, ma quella foto cambiò tutto.

Nell'immagine Hugo era curvo su se stesso, sembrava avere delle spalle curve e la sua andatura goffa, visivamente strana. Inoltre, indossava un costume da bagno un po' datato. La foto fu accompagnata da commenti offensivi e da una serie di messaggi che lo etichettavano come un "mostro" o un "alieno".

Quando la notizia raggiunse le orecchie di Hugo, il vecchio rimase sorpreso e profondamente ferito. Sentiva le risate e i commenti, dolorosamente consapevole di essere diventato oggetto di scherno. Non si era mai preoccupato di come gli altri lo vedessero perché era solito trascorrere la maggior parte del suo tempo ad aiutare gli altri e a godersi la tranquillità della sua casa.

Il villaggio di Portoverde, tuttavia, aveva sempre avuto una comunità premurosa e solidale. Anche se all'inizio la foto aveva attirato l'attenzione negativa, alcune persone iniziarono a chiedersi cosa avesse portato l'anziano a investire così tanto tempo nel guardare il mare.

Un giovane fotografo di nome Luca era particolarmente interessato a scoprire la verità. Decise di avvicinarsi ad Hugo e di scoprire quale fosse la sua storia. Dopo aver ottenuto il suo permesso, Luca lo intervistò e scoprì che un tempo Hugo aveva fatto parte della marina e che il mare era stato la sua più grande passione.

Purtroppo, a causa di un incidente in mare, Hugo aveva subito una grave lesione alla schiena che aveva cambiato la sua vita. Fu costretto a rimanere curvo su se stesso, rendendolo irriconoscibile rispetto a come era stato in passato. Nonostante questo, continuò ad ammirare il mare come se non fosse mai cambiato.

La storia di Hugo, raccontata da Luca sul web, toccò profondamente il cuore delle persone. Le persone cominciarono a cambiare atteggiamento e ad apprezzare la sua goffaggine come un simbolo di forza e perseveranza. Iniziarono a condividere messaggi di compassione e rispetto, spronando gli altri a guardare oltre le apparenze esterne e a vedere la bellezza interna delle persone.

Quella foto di Hugo che circolava precedentemente come un oggetto di dileggio, cominciò a trasformarsi in una testimonianza di umanità e gentilezza. La storia dell'uomo anziano incurvato che guardava il mare divenne un monito contro la superficialità e una chiamata all'empatia.

Da quel giorno in poi, Hugo diventò una sorta di icona nell'era digitale. Ogniqualvolta qualcuno lo incontrava per strada, si fermava per scattare una foto insieme a lui per dimostrare il proprio sostegno. La gente iniziò anche a condividere le loro storie personali di sfide e difficoltà, trovando conforto nel fatto di essere compresi e accettati.

Le lezioni apprese da Hugo si diffusero velocemente, arrivando ad influenzare positivamente le persone non solo a Portoverde, ma in tutto il mondo. La foto dell'uomo anziano ricurvo diventò un simbolo di speranza e inclusione, trasformando Hugo da "mostro" ad "eroe", e dimostrando che la bellezza va oltre l'apparenza e risiede nel cuore di ogni individuo.

PRETE ANTIDROGA AGGREDITO VA DALLA MELONI

Don Antonio Coluccia, il prete antidroga di Tor Bella Monaca aggredito ieri durante una marcia per la legalità, è stato ricevuto a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

"La presidente del Consiglio mi ha promesso che farà un giro nelle periferie, quando e come non lo so, ma verrà. L'ho vista molto convinta", ha riferito ai giornalisti il sacerdote al termine dell'incontro.

"Così il welfare della droga militarizza i territori"

"Ho raccontato al presidente del Consiglio le criticità del crimine in città, almeno quello che a livello pastorale i miei occhi hanno visto e le mie mani hanno toccato, e quindi le ho raccontato queste cose che ho vissuto a Tor Bella Monaca, Quarticciolo e anche San Basilio e Laurentino 38", ha riferito Don Coluccia.

A Meloni "ho spiegato come questo welfare criminale della droga militarizza alcuni territori. Le persone che abitano lì non sempre hanno il diritto alla pace, il diritto di dormire, in quanto in questi quartieri molto spesso chi è assoggettato a queste organizzazioni criminali fornisce macchine a noleggio che vengono utilizzate durante la notte per manifestare il proprio potere criminale".


 

26 agosto 2023

Tragedia davanti la sede di SKY a MILANO

L'autopsia sul corpo di Giovanni Sala, il 34enne morto la notte del 20 agosto a Milano, ha rivelato l'assenza di fratture nella zona toracica. Tuttavia, è stato riscontrato un livido tra il viso e il collo che potrebbe essere causato da una caduta accidentale. L'esame preliminare dei campioni di sangue ha indicato la presenza di cocaina e cannabinoidi nel sistema di Sala, ma saranno necessarie ulteriori analisi specialistiche in merito. Secondo le prime dichiarazioni dei vigilantes, Sala si stava comportando in modo strano e cercava di entrare nell'edificio di Sky a torso nudo, prima che intervenissero e lo tenessero a terra. Gli addetti alla sicurezza sono indagati a piede libero per concorso in omicidio colposo.