>> Ultimissime Giornale

Wikipedia

Risultati di ricerca

21 agosto 2023

MANCA LA NEVE SUL GRAN SASSO. E' ALLARME

 Il Gran Sasso senza neve: la risorsa naturale che si dissolve con il caldo estivo

L'assenza di precipitazioni nevose sul Gran Sasso causa preoccupazione per l'ecosistema montano e le attività turistiche

(Aquila), 5 agosto 2022 - Il Gran Sasso, uno dei luoghi più affascinanti dell'Appennino italiano, sta facendo i conti con un serio problema: la mancanza di neve. Quest'anno, in particolare, le temperature estive insolitamente alte stanno rendendo la situazione ancora più preoccupante. I dati riportati dalle stazioni meteorologiche locali mettono in luce una situazione allarmante, che pone in serio pericolo l'ecosistema montano e le attività turistiche che ne dipendono.

La neve sul Gran Sasso è sempre stata una risorsa fondamentale, non solo per le attività sportive invernali come lo sci e lo snowboard, ma anche per la biodiversità e il ciclo dell'acqua nell'area. La presenza di una copiosa copertura nevosa durante i mesi invernali favorisce il mantenimento del livello delle falde acquifere, essenziali per la sopravvivenza degli ecosistemi montani. Inoltre, il lento scioglimento della neve in primavera alimenta i fiumi che discendono dal versante del Gran Sasso, contribuendo all'approvvigionamento idrico delle comunità locali.

Tuttavia, negli ultimi anni, si assiste a un progressivo declino delle precipitazioni nevose sulla montagna più grande dell'Appennino centrale. Il fenomeno si è acuito quest'anno, in cui le temperature elevate dell'estate hanno impedito la formazione di neve già a partire dai mesi di gennaio e febbraio. Settori fondamentali come l'industria dello sci e il turismo si sono trovati a fare i conti con una stagione invernale estremamente compromessa, con gravi conseguenze economiche per la zona.

La mancanza di neve sul Gran Sasso comporta effetti devastanti sull'ambiente montano. Le rocce, normalmente protette dal manto nevoso, si espongono ai raggi solari e l'erosione accelera rapidamente. Inoltre, molte delle piante e degli animali che popolano queste zone sono adattati alla vita in ambienti freddi e sono sempre più minacciati dall'aumento delle temperature.

Le ragioni di questa mancanza di neve sono da ricercare principalmente nei cambiamenti climatici in corso. Il riscaldamento globale sta provocando una serie di modifiche nel clima della Terra, con notevoli ripercussioni nelle zone montane. Sono necessarie azioni concrete volte a contrastare gli effetti del cambiamento climatico, non solo per preservare il patrimonio naturale del Gran Sasso, ma anche per proteggere la popolazione che vive nelle aree circostanti.

Il presente articolo ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla grave situazione che sta affrontando il Gran Sasso, evidenziando la necessità di affrontare i cambiamenti climatici e adottare politiche sostenibili volte a preservare l'equilibrio ambientale. La mancanza di neve dovrebbe essere un campanello d'allarme per tutti noi, poiché ciò che accade sul Gran Sasso rappresenta solo una piccola parte di un quadro molto più ampio.

Misure di adattamento e mitigazione devono essere implementate su larga scala, coinvolgendo sia enti pubblici che privati, per garantire la sopravvivenza degli ecosistemi montani e delle comunità locali che dipendono da essi. Solo attraverso un impegno congiunto potremo cercare di preservare una delle ricchezze naturali più importanti del nostro paese e proteggere il futuro delle generazioni a venire.


 

16 agosto 2023

GOOGLE CEDE DOMINI E DATI A UNA NUOVA SOCIETA'

 Ecco cosa c'e' scritto nella mail: 

Squarespace ha recentemente annunciato di aver stipulato un accordo per l'acquisto di tutte le registrazioni dei nomi di dominio e degli account cliente correlati di Google Domains. Come cliente Google, volevamo metterti a conoscenza delle seguenti importanti informazioni. 

Tutti i clienti passeranno a Squarespace Domains nei prossimi mesi. Riceverai una notifica quando il tuo dominio sarà stato trasferito. Squarespace Domains è un servizio di registrar di domini indipendente fornito da Squarespace.

Squarespace si è impegnata pubblicamente a continuare a utilizzare l'infrastruttura Google Cloud DNS, il che significa che l'affidabilità e le prestazioni relative al DNS rimarranno invariate durante la migrazione. 

Link dell'azienda
 
La sede della società americana

15 agosto 2023

FERRAGOSTO / IL VULCANO ETNA SI RISVEGLIA

La società di gestione dell'aeroporto di Catania (Sac) ha cominicato che è stata prorogata sino alle 20 la chiusura dello scalo aereo di Fontanarossa a causa della caduta di cenere vulcanica dell'Etna. La Sac aveva in un primo tempo chiuso lo spazio aereo fino alle 13. Tutti gli arrivi e le partenze sono dunque inibiti. 

L'ultimo comunicato dell'Osservatorio etneo dell'Ingv spiegava che l'attività stromboliana nella tarda serata di ieri "è evoluta in fontana di lava", producendo una nube eruttiva dispersa dai venti in direzione Sud.

Si osservava inoltre un trabocco lavico dal fianco meridionale del cratere di Sud-Est.

Dal punto di vista sismico, continuava il trend in incremento sia dell'ampiezza media del tremore vulcanico che dell'attività infrasonica. Localizza il centro delle sorgenti del tremore vulcanico in corrispondenza del cratere di sud-est, a una quota di circa 2.900 metri. 

Numerosi i voli in ritardo e cancellati. Altri in arrivo sono stati dirottati a Trapani e Comiso soprattutto, ma anche a Palermo.


 

11 agosto 2023

MELONI E LE BANCHE. LA BCC ADRIATICO TERAMANO : " I NOSTRI CLIENTI SONO AL SICURO SUL RIALZO DEI TASSI "

 Giorgia Meloni e l’affondo sulle Banche.

 In Abruzzo la Bcc Adriatico Teramano  scende in campo e commenta le  scelte del presidente del consiglio. 

 

Il  presidente della Bcc Adriatico Teramano Avv. Antonino Macera  ha evidenziato  come l’istituto di credito da lui guidato  abbia posto  un tetto massimo al rialzo dei tassi di interesse  e abbia migliorato anche i tassi per i depositi a tutto vantaggio della clientela . Ha detto : << Il progetto  del Governo lo consideriamo e valutiamo come un dato già acquisto dalla nostra Bcc Adriatico Teramano. Da tempo abbiamo tenuto conto della fluttuazione dei tassi di interesse  e quindi di tutte le determinazioni che nel tempo la Bce ha adottato  e come Cda abbiamo messo in atto su indicazione della direzione generale, dei correttivi favorevoli  sia per la clientela depositante che per la clientela  affidata , abbiamo indicato dei tassi massimi oltre il quale non si può  andare ciò  sta a significare che  tutte le fluttuazioni peggiorative per mutui e qualsiasi  linea di credito non può  superare un tetto e il  cliente così è al sicuro. Per la clientela  depositante abbiamo  calmierato anche dei tassi migliorativi sulle linee di deposito e quindi abbiamo adottato un sistema di equilibrio  che  è anticipatorio sostanzialmente di quello che adesso  il Governo chiede alle banche >>.