>> Ultimissime Giornale

Wikipedia

Risultati di ricerca

14 luglio 2023

TROPPO CALDO: MENO LATTE

Il grande caldo assedia le fattorie nazionali dove le mucche, stressate da alte temperature e afa, stanno producendo fino al 10% di latte in meno, nonostante l'entrata in funzione di doccette e ventilatori per rinfrescare le stalle. E' l'allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento all'ondata di calore sull'Italia con temperature fino a 40 gradi che rappresentano una dura prova per le persone ma anche per gli animali.

Le misure anti-caldo

Per le mucche il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte. Per questo sono già scattate le contromisure anti afa nelle stalle dove gli abbeveratoi lavorano a pieno ritmo perché ogni singolo animale è arrivato a bere con le alte temperature di questi giorni fino a 140 litri di acqua al giorno contro i 70 dei periodi meno caldi.

Nelle stalle sono entrati in funzione anche ventilatori e doccette refrigeranti per sopportare meglio la calura e i pasti vengono dati un po' per volta per aiutare le mucche a nutrirsi al meglio senza appesantirsi. Al calo delle produzioni di latte, per aiutare gli animali a resistere all'assedio del caldo, si aggiunge dunque - continua la Coldiretti - i maggiori consumi di energia ed acqua.


 

12 luglio 2023

ROMA E POMPEI : TRENO DIRETTO

Roma e gli Scavi di Pompei sono ora più vicini. Per visitare i resti della città di Pompei antica ci vorrà poco più di una partita di calcio: 1 ora e 47 minuti grazie alla comodità del nuovo treno diretto. Un primo passo di una lunga camminata che porterà l'Italia a essere un Paese più moderno e funzionale, salvaguardando però "il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione", ha ricordato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano che ha parlato di questa come di un'iniziativa di 'Sistema'.

Ed è proprio grazie al ministero da lui diretto che è stata possibile la realizzazione di questo progetto. Il primo di una lunga serie. Una sinergia tra Istituzioni, perché merito è anche del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Il primo 'viaggio' è previsto per domenica 16 luglio, quando dalla stazione di Roma-Termini partirà un treno alle 8.53 con fermata a Napoli Centrale alle 10.03 e arrivo alla stazione di Pompei alle 10.40. Il nuovo percorso ferroviario è stato presentato oggi al ministero della Cultura nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato, oltre al ministro Sangiuliano, l'amministratore delegato del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Luigi Ferraris, il direttore generale Musei Massimo Osanna e il direttore del Parco Archeologico Pompei Gabriel Zuchtriegel.


 

11 luglio 2023

CALDO ROVENTE IN TUTTA ITALIA

  Il 2023 si classifica fino ad ora in Italia nella top ten degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,43 gradi la media storica che lo classifica all'ottavo posto tra le più alte mai registrate dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni.

È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr nel primo semestre del 2023 dalla quale si evidenzia peraltro che per il Nord Italia si è trattato del terzo anno più caldo, con l'anomalia del periodo che è stata di ben +0,80 gradi superiore la media.

Si conferma dunque anche quest'anno la tendenza al surriscaldamento in Italia dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra nell'ultimo decennio e comprende nell'ordine il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020.

Un andamento che riguarda in realtà l'intero pianeta con il mese di giugno 2023 che ha fatto registrare a livello globale la temperatura più alta di sempre con un valore di 0,53 gradi superiore alla media storica 1991- 2000, secondo le analisi Coldiretti sulla base dei dati del sistema europeo Copernicus Climate Change Service (C3S) che evidenzia anomalie del clima anche in Europa dove la temperatura del mese di giugno è stata superiore di 0,74 gradi la media storica.


 

15 giugno 2023

FINE CORSA. YOUTUBER, INCIDENTI, BRAVATE

Incidente a Roma

 Negli ultimi anni il fenomeno degli youtuber è diventato sempre più diffuso e apprezzato dai giovani. Tuttavia, il loro modo di fare spesso incoraggia la pratica delle bravate per attirare l’attenzione del pubblico e guadagnare visualizzazioni.


Le bravate dei giovani youtuber possono essere molto pericolose e portare a gravi incidenti. Ad esempio, un video recente ha fatto il giro del web mostrando un giovane che ha dato fuoco ad un cartello stradale, causando un incendio che ha distrutto un’intera area.


Un’altra pratica molto diffusa tra i giovani youtuber è quella di esibirsi in acrobazie pericolose e rischiose, come salti da terrazzi o ponti. Non dovrebbe essere necessario sottolineare che questi comportamenti sono estremamente rischiosi e possono portare a gravi lesioni o anche alla morte.


È necessario che i genitori e le autorità prendano sul serio il problema delle bravate dei giovani youtuber. Bisogna educare i giovani a comprendere che questi comportamenti possono avere conseguenze gravi per loro stessi e per gli altri.


Inoltre, le piattaforme di condivisione video dovrebbero adottare misure più rigide per prevenire la pubblicazione di video che incoraggiano comportamenti pericolosi. Dovrebbe essere chiaro che il divertimento non può giustificare l’esposizione a rischi così elevati.


In conclusione, è importante che i giovani youtuber comprendano che il loro ruolo non è solo quello di intrattenere il pubblico, ma anche di fornire un esempio positivo per le future generazioni. Dobbiamo tutti impegnarci per sensibilizzare i giovani su questo problema e prevenire che le bravate sfocino in incidenti che potrebbero essere fatali.