Wikipedia
Risultati di ricerca
23 gennaio 2023
CONTRIBUTO DI 18MLN DI EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’EX COFA
- L’Agenzia di Coesione Nazionale, ha firmato l’atto di concessione del contributo di 18mln di euro per il #Progetto di riqualificazione urbana nell’area ex COFA, presentato da Università, Regione, Comune, Camera di Commercio, Confindustria.
- Pescara guarda al futuro: un progetto di grandissima qualità architettonica e ambientale, un’infrastruttura socio-economica, capace di creare valore dal sapere della nostra comunità, dove per troppi anni ci sono stati degrado e abbandono.
- Un centro di ricerca universitario, basato sull’attivazione di sistemi di innovazione 5.0, aperto alle imprese, in particolare alle start-up, unico in Italia, collegato al mare, con ampie zone verdi, paesaggio dunale, auditorium, area di incontro e condivisione, totalmente eco-sostenibile, inserito nel cuore della città, pienamente fruibile dai cittadini.
- Un altro obiettivo strategico raggiunto.
#Pescara sempre in movimento!
(Carlo Masci - Sindaco di Pescara)
IL RITORNO DI GIANCARLO MAGALLI
“Mi avevano dato due mesi di vita”
Dimagrito di 24 chili e provato, Giancarlo Magalli è tornato in tv dopo mesi di assenza a Verissimo e ha raccontato la sua lotta contro il linfoma.
“Mi sto riprendendo un po’ alla volta, sono guarito”, ha spiegato “Se sono qui oggi è perché sono guarito. Mi avevano dato due mesi di vita, o meglio lo sapevano solo le mie figlie”, ha confessato.
L’ex presentatore ha raccontato che tutto è cominciato con un’infezione alla milza. Poi gli accertamenti hanno rivelato la causa: un linfoma.
FINALMENTE LA NEVE IN ABRUZZO
Via libera per lo sci sul Gran Sasso
Le intense nevicate degli ultimi giorni e le basse temperature hanno dato nuovo impulso agli operatori del turismo bianco abruzzese, finora alle prese con una crisi senza precedenti.
Neve in abbondanza anche a Campo Imperatore trasformato in un paesaggio da fiaba.
Non sono mancati però i disagi per alcuni automobilisti, con famiglie, rimasti bloccati a causa delle forti bufere, in località Forca d’Acero.
Iscriviti a:
Post (Atom)